Disturbi dell’olfatto

Disturbi dell’olfatto

Da cosa derivano i disturbi dell’olfatto? Odore e sapore contribuiscono al nostro godimento della vita, stimolando il desiderio di mangiare, che non solo nutre il nostro corpo, ma migliora anche le nostre attività sociali. Odore e sapore ci mettono anche in...
Disturbi respiratori del sonno

Disturbi respiratori del sonno

Russare può essere un segno di una condizione più grave nota come apnea ostruttiva del sonno (OSA). L’OSA è caratterizzata da ripetuti episodi di completa e/o parziale e/o prolungata ostruzione delle vie aeree superiori durante il sonno normalmente associati ad una...

La citologia nasale

Lo studio della citologia nasale consente di distinguere le forme di rinite-rinosinusite  allergica  da quelle prevalentemente ad origine infettiva. Può fornire preziose informazioni sulla fisiopatologia della flogosi allergica e valutare il grado di...

Neoplasie maligne del naso e dei seni paranasali

Le neoplasie maligne del naso e dei seni paranasali costituiscono circa il 3% dei tumori maligni del tratto respiratorio superiore. Possono insorgere dalla mucosa del naso o delle cavità paranasali, anche se nei casi avanzati è spesso difficile individuarne con...